Consulta pari opportunità
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
(Art.3 Costituzione della Repubblica Italiana)
In Italia, a livello politico, l'organismo responsabile dell'uguaglianza di genere è
il Ministero per le Pari Opportunità.
In che modo?
- emana leggi e decreti legge miranti alla promozione delle pari opportunità tra uomo e donna e all'eliminazione di ogni discriminazione;
- organizza tavoli di lavoro per studiare politiche di integrazione rivolte a tutte le categorie a rischio di discriminazione;
- promuove periodicamente vari progetti, il cui filo conduttore rimane sempre la promozione delle pari opportunità e la lotta alla discriminazione. Esistono una serie di strutture istituzionali dislocate a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale che...
Costituzione AMDOS (Associazione Meridionale Donne Operate al Seno) a cura della Consulta Pari Opportunità di Solofra.
1 - 8 - 15 Aprile 2011 ore 10:00
Convegno Legalità
Seminario di Studio: "Gli orizzonti della legalità"
8 Gennaio 2011
Presentazione della raccolta "La sonnolenza delle cose" con la poetessa Fortuna della Porta